Tortelli maremmani: 10 migliori ristoranti nella provincia di Grosseto

Tortelli maremmani al ragù, specialità di Grosseto. Pasta fresca ripiena, cucina tipica toscana.

La Maremma è una terra di sapori autentici e tradizioni profonde. Tra le sue eccellenze culinarie, un posto d’onore spetta al tortello maremmano: un quadrato di pasta fresca, generoso nelle dimensioni e ricco di un cuore morbido di ricotta e verdure. Non è solo un piatto, ma un simbolo di questo territorio, un’esperienza che ogni visitatore dovrebbe concedersi.

Tortelli maremmani al ragù, specialità di Grosseto. Pasta fresca ripiena, cucina tipica toscana.

Ma dove mangiare i veri tortelli, quelli fatti a regola d’arte? Abbiamo preparato per voi un itinerario del gusto in 10 tappe imperdibili, un viaggio che parte da Castiglione della Pescaia e si snoda tra borghi e campagne alla ricerca del sapore perfetto.

1. Da Ammore (ex Peo), Castiglione della Pescaia

Tortelli maremmani al ragù, piatto tipico grossetano. Ristoranti top a Grosseto.

Per chi frequenta Castiglione, il nome “Peo” è un’istituzione. Oggi il locale si chiama “Da Ammore” e, pur offrendo un menù variegato che include ottima pizza e pesce, non ha dimenticato le sue radici. I loro tortelli sono una garanzia e rappresentano la memoria storica del paese, un sapore che unisce passato e presente.

2. Gli Attortellati, Grosseto

Poco più di un ristorante, Gli Attortellati è un’esperienza. Qui la filosofia è “metri zero”: quasi tutto ciò che arriva in tavola proviene dall’orto e dall’azienda agricola di famiglia. Vedere la pasta tirata a mano nella cucina a vista prima di gustare i loro magnifici tortelli, conditi con un ragù denso e saporito, è un vero spettacolo.

Tortelli maremmani fatti in casa con ragù di carne. Specialità della Maremma grossetana.

3. Ristorante Macchiascandona, Castiglione della Pescaia

Nascosto nell’entroterra tra Castiglione e Buriano, questo ristorante è un vero tempio per puristi. L’ambiente è semplice, perché qui l’unica protagonista è la cucina di “Mamma Milena”. I suoi tortelli sono leggendari: sfoglia sottilissima che quasi si scioglie in bocca e un ripieno perfettamente equilibrato. Un indirizzo che gli intenditori si scambiano come un segreto prezioso.

Tortelli maremmani al ragù, piatto tipico toscano. Ristorante Macchiascandona, Grosseto.

4. Trattoria da Adria, Poggioferro (Scansano)

Entrare in questa trattoria significa fare un viaggio nel tempo. Aperta nel 1926, è il regno di Adria, una chef che ha imparato a tirare la sfoglia quasi un secolo fa. I suoi tortelli non sono solo un piatto, ma un pezzo di storia della Maremma, un’esperienza di un’autenticità quasi commovente.

Tortelli maremmani al ragù, specialità di Adria a Poggioferro, Grosseto.

5. Ristorante Canapone, Grosseto

Nel cuore di Grosseto, il Ristorante Canapone è un’istituzione elegante che dal 1949 interpreta la tradizione maremmana con raffinatezza. È l’indirizzo perfetto per chi cerca un tortello impeccabile in un contesto più formale, con un servizio attento e una cantina eccellente.

6. Da Guido, Magliano in Toscana

All’interno delle mura di uno dei borghi più belli della Maremma, la Trattoria Da Guido è un baluardo della cucina contadina. Qui la tradizione domina incontrastata, dai tortelli fatti a regola d’arte alle carni alla brace. Un’esperienza che unisce il piacere della tavola al fascino della storia.

Tortelli maremmani al tartufo, specialità di Grosseto.

7. Osteria Ghigo, Grosseto

Osteria Ghigo è l’indirizzo ideale per chi desidera un assaggio genuino di Maremma a Grosseto, con i tortelli protagonisti assoluti di un menu che profuma di campagna toscana. Ottime anche le carni, cucinate secondo tradizione.

Tortelli maremmani al ragù, specialità di Ghigo, Grosseto. Ristorante tipico maremmano.

8. La Ciottolona, Montieri (Boccheggiano)

Premiata da Slow Food e guidata da uno dei migliori giovani chef d’Italia, La Ciottolona rappresenta il futuro della tradizione. Qui i sapori classici della Maremma, come i tortelli fatti in casa, vengono reinterpretati con un tocco di creatività e tecnica, dimostrando che la cucina locale può essere moderna ed emozionante.

9. Trattoria Le Mandorlaie, Scansano

Immersa in una tranquilla vallata vicino a Scansano, l’Agriturismo Le Mandorlaie è una gemma la cui fama è cresciuta grazie al passaparola. Le recensioni parlano chiaro: “ravioli maremmani che ricordano la cucina di una volta, sfoglia sottile e ripieno perfetto”. È il luogo ideale per chi cerca sapori genuini in un’atmosfera di pace assoluta.

Tortelli maremmani al ragù, vino rosso Le Mandorlaie. Ristorante tipico a Grosseto, Toscana.

10. La Trattoria Enrico Bartolini – L’Andana, Castiglione della Pescaia

Per un’interpretazione d’autore della cucina maremmana, la nostra ultima tappa è un luogo d’eccezione, partner del Bagno Le Cannucce. All’interno del resort L’Andana, La Trattoria Enrico Bartolini offre un’esperienza gastronomica che eleva i sapori del territorio a un livello superiore. Qui il tortello diventa un piatto gourmet, che unisce la schiettezza della tradizione all’eleganza della grande cucina, in una cornice di raffinata bellezza.

E per i sapori del mare? Vi aspettiamo da noi!

Questo itinerario celebra il cuore di terra della nostra Maremma. Ma l’anima di questo territorio è legata indissolubilmente anche al mare. Per chi desidera esplorare l’altra metà della nostra identità culinaria, con piatti che esaltano la freschezza del pescato locale, l’invito è a venirci a trovare. Il nostro Ristorante Terrazza sul Mare vi aspetta per un’esperienza indimenticabile, dove l’orizzonte e il gusto si fondono in un unico ricordo.